Con la professoressa Morselli di storia dell'arte, abbiamo rielaborato il dipinto della Pala di Brera del pittore Piero della Francesca, immedesimandoci in ogni personaggio presente.
Ecco a voi il nostro capolavoro!😂
Ciao👋 Oggi continueremo a parlare di Magnetic, più precisamente della pagina Facebook. Questa pagina utilizza come strategia l'uso di concorsi, inoltre per coinvolgere i possibili acquirenti pone domande, o a sua volta risponde alle loro, in modo da coinvolgerli e farsi sentire parte dell'azienda. Vengono postati post soprattutto riguardo l'attualità (Halloween, San Valentino, ecc..) Ecco i post più importanti: pubblicare le foto dei clienti, chiedere l'opinione di esso e organizzare sconti.
Questo post tratta di un argomento completamente diverso dagli altri. Si parla infatti di storia dell'arte ! La professoressa Morselli ci ha dato come compito di fare una ricerca su varie statue greche e di lavorare in coppia; alla fine di questa dovevamo rappresentare la statua noi stessi. Io ero in coppia con Nicole ed ecco a voi l'Apollo Sauroctono: "Apollo Sauroctono" "Nicole Sauroctona"
Rieccoci qui! Oggi parliamo dello scansiogramma . Ma che cos'è ??? Lo dice il nome! Esso è un'immagine fotografica realizzata usando uno scanner . E' facile e divertente da realizzare: Abbiamo posizionato degli oggetti sullo schermo dello scanner. Dovevamo ottenere un' immagine da poter vedere sul computer, cosi abbiamo acceso lo scanner e abbiamo visto che una lampada che si muove avanti e indietro sul piano emettendo una luce. Essa colpisce le cellule fotosensibili del sensore CCD . Ogni cellula contiene silicio , ovvero una sostanza fotosensibile, producendo una carica elettrica . I dati passano dal sensore CCD al convertitore A/D che li trasforma in dati numerici . A trasformarli in pixel ci pensa il processore , infine la memoria memorizza l'immagine finale. "Spazi vitali"
Commenti
Posta un commento